Semplificando, per feedback s’intende il fornire a qualcuno delle indicazioni riguardanti il modo in cui sta svolgendo il proprio compito.
Secondo una ricerca compiuta dal trainer Wyatt Woodsmall, svolta per conto dell’esercito statunitense, il modo in cui si dà un feedback, determina l’efficacia dello stesso.
Schematizzo nel modo più semplice le principali caratteristiche:
• Innanzitutto è importante fornirlo al più presto e comunque entro circa 5’ dal momento in cui è iniziato un determinato comportamento: in tal modo passerà più efficacemente all’inconscio
• Bisogna partire da ciò che è stato svolto correttamente
• Successivamente è opportuno soffermarsi su ciò che potrebbe essere migliorato in una futura occasione
• Concludere con un commento positivo generico.
Secondo tale ricerca, se si dice a qualcuno che ha fatto bene qualcosa, si ripeterà più spesso.
Addirittura, se si dice a qualcuno che è bravo in qualcosa che o non ha fatto o non è bravo a fare, ci sono ottime probabilità che lo farà meglio la volta successiva.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.